Nel terzo appuntamento con le nostre infografiche, seguiamo ancora una volta da vicino la vita della famiglia di Diego. Oggi la protagonista è Elena, la sorella maggiore. Sì, perché tutta la famiglia è coinvolta nel processo che segue la diagnosi, ed è fondamentale la partecipazione di tutti. Perché la vita cambia, è più difficile, ma prosegue. E con un buon equipaggio, è sicuramente più sicuro affrontare le tempeste. Anche quelle che ci mettono più a dura prova.

La terapia è un percorso composto di tante tappe importanti, che non si possono saltare. Tante tappe, sì, perché come dice il nome, la patologia è davvero complessa. Non ci sono solo le crisi: ci sono disturbi del sonno, disturbi della personalità, problemi muscolari e odontoiatrici, difficoltà di socializzazione… E si può andare avanti. Al nostro fianco si schierano tante figure professionali: psicomotricisti, logopedisti, fisioterapisti sono membri dell’equipaggio che da oggi accompagnerà Diego nel suo viaggio.

Serve agire su più fronti: è quello che chiamiamo un approccio multidisciplinare. E grazie a questo modo di affrontare la terapia, le difficoltà vengono condivise e affrontate con più competenza e completezza. Non solo per il bambino, ma per tutta la famiglia, che si trova ad affrontare problemi mai nemmeno immaginati prima.

Tante domande affollano la testa di Paolo, mentre Elena è fuori insieme al fratellino. Domande sul presente, ma anche sul futuro. La mente viaggia ancora più veloce della nave che sta trasportando tutta la famiglia, con tante nuvole all’orizzonte. Nelle prossime settimane proveremo a fare un po’ di chiarezza, a rendere quelle nubi meno minacciose. A comprendere la tempesta per affrontarla con consapevolezza e imparare a gestirla.

All'inizio, non avevamo capito l'importanza dell'aiuto terapeutico. Le persone che ci aiutano, che ci hanno aiutato, sono molte.

Paolo

Intervista alla dott.ssa Bagnasco – 3/3

Terza e ultima pillola tratta dall’intervista con la dottoressa Irene Bagnasco, neuropsichiatra infantile epilettologa e coordinatrice della Lega Italiana contro l’Epilessia Piemonte/Liguria/Valle d’Aosta. Oggi affrontiamo

Leggi di più

Intervista alla dott.ssa Bagnasco – 2/3

Seconda pillola tratta dall’intervista con la dottoressa Irene Bagnasco, neuropsichiatra infantile epilettologa e coordinatrice della Lega Italiana contro l’Epilessia Piemonte/Liguria/Valle d’Aosta. La dottoressa ci parla

Leggi di più